Controls

- GLOBAL: Consente di accordare l'SD9 e di modificare la sensibilità della Modulation. Per modificare l'intonazione toccare il riquadro TUNE o la manopola virtuale corrispondente e variare il valore numerico con il Dial. Analogamente per modificare la sensibilità della Modulation toccare il riquadro MOD. SENSITIVITY o la manopola virtuale corrispondente e variare il valore numerico con il Dial.

- AFTERTOUCH: Si tratta di un parametro che viene oramai gestito da molte tastiere e consente di modificare un suono premendo il tasto della tastiera in modo continuo anche dopo aver premuto la nota. L'effetto applicato all'Aftertouch potrebbe essere una modulazione, l'apertura di un filtro e anche il volume. Applicando ad esempio il volume all'Aftertouch è possibile simulare l'effetto sostenuto di uno strumento ad arco o di uno strumento a fiato che può accrescere l'intensità di una nota anche dopo il suo attacco. Da questa pagina si imposta la sensibilità della risposta all'Aftertouch e la soglia di pressione del tasto (key pressure) al di sotto della quale l'effetto Aftertouch non deve rispondere. Anche qui le modifiche si fanno selezionando il riquadro SENSITIVITY e THRESHOLD o le manopole virtuali corrispondenti e modificando il valore con il Dial.

- EXPR.PEDAL: Attiva il pedale Expression per il controllo del volume nelle sezioni Left e Style. La curva di risposta del pedale volume può essere impostata selezionando il riquadro PEDAL CURVE e utilizzando il Dial.

- POLARITY: Permette di selezionare la polarità del pedale controller da utilizzare (+ / - )

- THRESHOLD: Regola la soglia di apertura del pedale controller da utilizzare.

- OFFSET: Regola il range minimo ( 0/32) del valore di chiusura del pedale controller.

- VELOCITY CURVE: Imposta la risposta dinamica della tastiera dell' SD9 (Soft, Medium, Hard, Fixed)

- FIXED: Regola ,usando il Dial, il livello dinamico fisso utilizzando appunto la modalità Velocity Curve Fixed

- AUX ASSIGN: Permette di assegnare all'uscita HEADPHONE / SEPARATE OUT una delle seguenti sezioni dell'SD9 (RIGHT, DRUM, BASS).Quando in questa connessione viene inserito il jack, automaticamente vengono esclusi gli altoparlanti interni.

- LIVE DRUM SET: E' una funzione che crea dinamismo e realismo nelle tracce di batteria modificando alcune variabili degli strumenti percussivi durante l'esecuzione.

USB MIDI IN KEYBOARD: Nel MENU→CONTROLS inserita funzione di selezione USB MIDI IN KEYBOARD o GM. Se si collega un dispositivo midi usb (ad esempio una tastiera midi), questa funzione permette di assegnargli la porta di ricezione al MIDI KEYBOARD oppure al MIDI GM (salvabile in CUSTOM STARTUP).

- SPLIT LOCK: Permette di "bloccare" lo Split nella modalità Player.

- 2ND LOCK: Permette di "bloccare" la 2ND Voice nella modalità VOICE.

- DRY ON STOP: Applica il ByPass dell'effetto (DRY) al microfono quando il tastino Player è posizionato in STOP. Con questa utility il cantante non dovrà preoccuparsi di spegnere l'effetto a brano terminato nel caso di eventuali presentazioni, commenti etc etc .

- MAIN TRNSP ON PLAYER: Con la funzione selezionata (icona gialla) usando il transposer si applica la trasposizione sulla sezione Voice/Arranger che andra' condivisa con il PLAYER. Con la funzione deselezionata (blu) il transposer azionera' solo la parte Voice /Arranger senza inficiare il PLAYER

- MAIN LEVEL: E' il volume generale dello strumento che può essere impostato in questo menu agendo sull'apposito riquadro o sulla corrispondente manopola virtuale utilizzando il Dial. E' inoltre possibile mettere in Mute l'uscita generale.

- AUX / HEADPHONE LEVEL: In questo menu si regola il volume della cuffia oltre la possibilità di metterla in Mute, con la stessa modalità descritta sopra per il Main Level.

- FADE: Inserita funzione MENU→CONTROLS→Fade Mode che imposta diverse velocita’ di fading, Normal, Slow1, Slow2, Fast1, Fast2. Salvabile su Custom startup.

MENU