La pressione del pulsante GM PART da accesso ad una pagina che mostra tutte le tracce Midi utilizzate dal Midifile caricato nello strumento.
In questa schermata vengono visualizzati tutti gli strumenti utilizzati dal Midifile, le tracce vuote rimangono bianche. Inoltre viene mostrata una barra del livello che appare in tempo reale sotto alle tracce che stanno suonando.
Se si seleziona il tasto SOLO e successivamente si tocca una di queste 16 tracce, quest'ultima sarà eseguita nella modalità "Solo" ossia saranno messe in condizione Mute tutte le altre.
Analogamente se si seleziona il tasto MUTE e successivamente si seleziona una delle 16 tracce, quest'ultima sarà messa in condizione "mute" cioè sarà silenziata.
Quando il tasto MUTE o il tasto SOLO non sono attivati se si seleziona una traccia, viene proposta la pagina per le eventuali modifiche da effettuare sulla traccia stessa.
Toccando l'immagine dello strumento assegnato alla traccia, si apre il Pop up che permette la selezione della famiglia e del singolo strumento.
Premendo EXIT si ritorna alla schermata precedente nella quale è possibile effettuare le modifiche della traccia. Nel dettaglio è possibile effettuare una trasposizione tonale SHIFT, modificare la sensibilità alla dinamica VELO, assegnare una tipologia di appartenenza PART MODE cioè stabilire se deve essere riconosciuta dallo strumento come traccia Voice (normale traccia strumentale), Drum (traccia di batteria), Drum2 (traccia dedicata ai Grooves), Voicetron (traccia riservata all’armonizzatore vocale).
I potenziometri virtuali impostano il livello del VOLUME, del RIVERBERO, del CHORUS e del PAN (panoramico), riportati in un riquadro a destra del potenziometro.
Da questa finestra è possibile mettere la traccia in condizione SOLO o MUTE.
Se si preme EDIT, si accede ad una pagina che permette di regolare i parametri di inviluppo (ADR) dell'ampiezza del suono, la frequenza di taglio e la risonanza del filtro (VCF) e i parametri dell'oscillatore a bassa frequenza (LFO) impiegato per gli effetti di modulazione.
Il pulsante EFX INSERT permette di scegliere la tipologia di effetto da inserire nella traccia. Questo effetto può essere attivato o disattivato mediante il pulsante sottostante ON/ OFF.
Torniamo ora alla pagina principale GM Part utilizzando il tasto EXIT.
Accanto ai tasti SOLO e MUTE appare un ulteriore tasto GM MIXER..
Premendo questo tasto si accede ad una schermata che mostra un mixer virtuale per tutte le 16 tracce del Midifile.
Quando è attivato il tasto VOL, è possibile regolare il volume selezionando la traccia ed utilizzando il Dial.
Avviene la stessa cosa con i tasti REV, CHO e PAN.
Dalla pagina GM Mixer è possibile mettere le tracce in condizione SOLO e MUTE attivando gli specifici tasti.
Dalla pagina principale GM Part è possibile salvare tutte le modifiche effettuate sul Midifile.
A tale scopo basta premere il pulsante SAVE e nel display apparirà la seguente videata:
- INITIAL: Salva le modifiche all'inizio del Midifile cioè alla misura iniziale ma mantiene tutti i cambi di suono e di impostazioni che avvengono in seguito nelle misure successive.
- GLOBAL: Salva le modifiche in modo "globale" cioè mantenendole attive per tutta la durata del brano.
- REMOVE SONG SET UP: Rimuove tutti i vecchi salvataggi inerenti le impostazioni dello strumento salvati nel midifile.
Il Midifile conserva il suo nome originale e il salvataggio va a sovrascrivere il file su se stesso.Il display chiederà una conferma di scrittura.
Premendo YES il file verrà sovrascritto.
Premendo NO comparirà una tastiera alfanumerica per l'assegnazione di un nuovo nome in modo che il file originale venga conservato.
Premendo CANCEL si abbandona l'operazione di salvataggio.
Suggerimento: SD9 dispone di uno Drum Kit chiamato SPECIAL KIT (GRV) strutturato appositamente per rendere al meglio i Vostri midi file. Potete selezionarlo appunto dalla parte GM riservata al drum set.