Edit Pattern

Lo strumento dispone di una Sezione Edit Pattern che permette all'utente la possibilità di modificare a piacere gli Styles già esistenti o di crearne di nuovi utilizzando anche delle risorse musicali interne quali Live Modeling , Groove etc.

Importante: I Factory Style dello strumento sono protetti da scrittura per cui tutte le modifiche che verranno tramite l'EDIT PATTERN andranno salvate su di un'area USER

In questa pagina verranno trattati i menu e i tastini dedicati che interessano appunto questa Sezione con indicazioni alla metodica di registrazione del Pattern.

Come già detto precedentemente ogni Style è costituito da questi elementi che l'utente potra' modificare :

3 Intro;

3 Ending;

4 Arrangiamenti (A, B, C, D);

4 Fill;

4 Break.

L'accesso al menu avviene attraverso il TAB VIEW che trovate appunto nella pagina relativa allo STYLE

Una volta selezionato, nella parte in basso a destra del display (area di selezione del menu Style), si potrà accedere alla selezione EDIT.

Il display si presenta in questo modo :

Come si deduce l'ingresso EDIT è stato effettuato partendo da uno STYLE esistente dove vengono visualizzati tutti i componenti sonori che lo costituiscono. Questi elementi ovviamente sono modificabili cosi' come avviene anche nella pagina di VIEW dello STYLE dove avrete familiarizzato con i TAB che permettono la selezione timbrica, i volumi ed altro. In questa pagina oltre i menu di EDIT che spiegheremo successivamente troverete dei TAB di utilizzo immediato per un EDITING veloce su di una struttura già esistente.

Nel dettaglio troviamo i seguenti comandi:

- DOWN/UP OCTAVE : Tab che permette il cambio ottava ( -1/-2/ NORMAL /+1/+2) sulla sezione (Bass/Chord 1-5) e Drums,Groove selezionabile in modalità RECORD.

- UNDO : La funzione UNDO serve per tornare alla situazione precedente della registrazione effettuata Se non siete soddisfatti di quanto registrato premete UNDO per ripristinare il contenuto. L'UNDO che trovate in questo menu è riferito al RECORD ed è a più livelli , ovvero vi permette di tornare alle situazioni precedenti selezionando lo step che riterrete più idoneo. L'UNDO che invece trovate nei MENU dei TAB funziona esclusivamente per la funzione selezionata.

- MUTE : Pone in MUTE (azzittisce) la traccia selezionata.

- CLICK : Si abilita il Click (metronomo) per la registrazione da effettuare.

- SOLO : Pone in SOLO la traccia in lavorazione affinchè si possa ascoltare separatamente dalle altre tracce che compongono lo STYLE.

- PART LISTEN : Permette di ascoltare il timbro selezionato direttamente da tastiera .

La barra sottostante (1/8 nel caso dello Style selezionato in foto ) visualizza la lunghezza del pattern in lavorazione . Durante la registrazione viene visualizzata in modo progressivo ad indicare lo stato di registrazione.

 

Nel caso desideriate creare uno STYLE partendo da zero Vi consigliamo prima di iniziare di pianificare quanto più precisamente la struttura dello style che andrete a realizzare. I parametri di lunghezza , Time signature sono impostazioni basilari che lo style ha necessità di avere per una corretta programmazione.

Nei link sottostanti vengono illustrate tutte le caratteristiche dei vari menu appartenenti all'EDIT PATTERN:

ARR.A: Menu per la selezione delle parti che compongono lo STYLE ( Arrangiamenti A/B/C/D / FILL / BREAK; INTRO END )

MAJ: Menu per la selezione di programmazione MODO MAGGIORE / MINORE / SETTIMA dello STYLE.

PARAMETERS: Menu per la selezione parametri globali (o singoli) dello STYLE.

QUANTIZE: Menu per applicare la quantizzazione allo STYLE registrato.

CONTROLS : Menu per la selezione Controlli dello STYLE.

VELOCITY OCTAVE: Menu per la selezione della Dinamica e delle Ottave dello STYLE

COPY/EXPORT:Menu per effettuare la funzione Copy /Export tra i pattern e gli elementi che lo compongono

NEW STYLE: Premendo questo Tab si inizializza la Sezione per la creazione di un nuovo STYLE

CLEAR: Menu per cancellare le parti separate (o Globali) dello STYLE.

RECORD: Comando di attivazione alla Registrazione delle vari parti che compongono lo STYLE

 

Importante : La modalità RECORD interviene su tutte le sezioni disponibili del PATTERN. L' unica eccezione viene fatta per la traccia AUDIO DRUM. Trattandosi appunto di parte audio non è consentita la programmazione. Potete comunque utilizzare quella sezione per inserire al posto dell'Audio Drum un Drum Set convenzionale.

 

 

 

 

 

Arranger Setting