Ecco finalmente la pagina più importante della struttura EDIT PATTERN.
Qui imposterete i parametri strutturali dello style, ovvero quelle impostazioni che determineranno la buona riuscita "musicale"della Vostra programmazione .
Analizziamo i comandi che vengono proposti in questa videata :
- GLOBAL : Tab che permette la selezione ( GLOBAL / SINGLE ) delle impostazioni che si andranno a fare in questo menu. Le selezioni fatte appunto assumeranno carattere Globale , ovvero su tutte le parti dello STYLE ( maggiore, minore etc etc ) o solo sulla parte che è stata selezionata (in questo caso ARR.A ).
- TEMPO : Qui impostate il tempo "base" della parte posta in EDIT. Questa funzione, per certi versi innovativa , permette di programmare una parte dello STYLE (es. ARRANGER A ) con un tempo di 120 bpm. Diversamente potremmo programmare poi la parte ARRANGER B con un tempo per esempio di 60 bpm (dimezzato) o differente (125 o altro)
- TIME SIGNATURE : Qui impostate il time signature della parte ARRANGER in programmazione. I parametri disponibili sono: 2/4, 3/4, 4/4 6/8 etc etc Con la stessa logica di utilizzo spiegata nel paragrafo precedente possiamo utilizzare time signature differenti sulle varie parti dello STYLE ( es: ARRANGER A in 4/4 , ARRANGER B in 6/8 e cosi' via ).
- BAR: Tramite questo Tab si selezionano il numero delle misure ( max128) disponibili per la programmazione della parti che costituiscono l'arranger.
- LOOP: On/OFF che permette appunto la modalità loop della parte posta in programmazione ( o EDIT ) La traccia in esecuzione viene eseguita in maniera ciclica solo in modalita' Record.
- CLICK : Si abilita il Click (metronomo) per la registrazione da effettuare con il suo rispettivo Volume (0/63). Il comando ON è collegato al TAB CLICK presente ad ogni pagina dell'EDIT PATTERN
- KEY: il TAB KEY permette l'impostazione della ROOT dove si farà riferimento alle parti dell'arrangiamento.
Le tonalità disponibili sono appunto quelle della intera scala cromatica. Tipicamente si registra il pattern partendo dalla ROOT di DO.
- CHORD MODE : Tramite questo comando, davvero determinante per la riuscita della "musicalità" del vostro arrangiamento, si selezionano le modalità NORMAL/ RETRIGGER o CLOSE/ PARALLEL delle parti che costituiscono appunto l'arranger.
Come si può notare dall'immagine ogni accordo (CHORD1/5) dispone di un suo modo selezionabile.
La modalità a sinistra seleziona appunto il modo in cui l'accordo viene eseguito . NORMAL ( ogni nota che è stata programmata all'interno dell'accordo viene eseguita per la sua durata effettiva) In modo RETRIGGER le note programmate all'interno vengono retriggerate ( risuonate ) ogni volta che viene effettuato un cambio accordo durante l'esecuzione in tempo reale.
La modalità a destra seleziona invece il modo di conversione armonica dell'accordo eseguito. PARALLEL (le note vengono trasformate in modo parallelo ovvero diatonico relativo alla scala di programmazione) In modo CLOSE le note programmate all'interno vengono adeguate attraverso un algoritmo intelligente affinchè risultino il più armonicamente corrette nel caso di accordi con alterazioni particolari.
- CLICK : Si abilita il Click (metronomo) per la registrazione da effettuare.
- SOLO : Pone in SOLO la traccia in lavorazione affinchè si possa ascoltare separatamente dalle altre tracce che compongono lo STYLE
- PART LISTEN : Permette di ascoltare il timbro selezionato direttamente da tastiera .