Il tasto GM Part da accesso alla schermata di controllo delle 16 tracce chiamate parti e relativi 16 canali Midi utilizzati in ricezione e in trasmissione dal modulo sonoro GM integrato nello strumento
Info: Tutte le modifiche apportate in questa pagina possono essere salvate nel Set up Midi corrente, premendo il tasto SAVE dal pannello e confermando con SAVE al pop up che apparirà al centro del display. Premendo RESTORE dal menu Pop Up si ripristinano le impostazioni di fabbrica mentre premendo CANCEL si abbandona l'operazione di salvataggio.
Quando il pulsante CHAN e il pulsante RX sono selezionati (cioè colorati di giallo), al centro del display compaiono le 16 parti utilizzate dal modulo sonoro GM con riportato all'interno di ciascuna il numero del canale Midi di ricezione. Per modificarlo basta selezionare la parte ed usare il Dial.
Quando il pulsante CHAN ed il pulsante TX sono selezionati, al centro del display compaiono le 16 parti utilizzate dal modulo sonoro GM con riportato all'interno di ciascuna il numero del canale Midi di trasmissione. Anche qui per modificarlo basta selezionare la parte ed usare il Dial.
- SHIFT : Mostra la trasposizione di tonalità applicata su ciascuna parte del modulo sonoro.
La trasposizione in ricezione può essere indipendente da quella applicata in trasmissione. Anche qui la presenza dei Tasti RX e TX , permette di visualizzare i valori di trasposizione per ciascuna parte rispettivamente in ricezione e in trasmissione. Per modificare i valori basta selezionare la parte ed utilizzare il Dial.
- STATUS : Da accesso alla pagina di visualizzazione dello status di tutte le parti del modulo GM.
Quando è Internal/Midi Out la parte utilizza il generatore sonoro interno ed è connessa alla porta Midi Out. Pertanto se il Player, (o una tastiera esterna Midi connessa e sintonizzata sul canale di ricezione della parte), sta suonando la parte, questa sarà inviata sia al generatore interno che ad un generatore esterno connesso al Midi Out dello strumento. Se lo status è Internal Only, la parte non invia i messaggi alla porta Midi Out pertanto le unità esterne connesse al Midi Out non suonano. Se lo status è Midi Out Only, il generatore interno è scollegato alla parte pertanto questa suonerà solo tramite un generatore sonoro esterno connesso al Midi Out.
Anche qui per modificare lo status di ciascuna parte basta selezionare la parte ed usare il Dial.
- FILTER : Consente di applicare un filtro dati per ciascuna parte.
Al centro del display compare selezionata per default la PART 1 ma con il Dial è possibile selezionare ciascuna delle altre 15. Utilizzando invece il tasto virtuale ALL PARTS, si selezionano contemporaneamente tutte e 16 le parti del modulo e i filtri che vengono attivati agiranno su tutte e 16 le parti.
In alto nel display compaiono dei riquadri che rappresentano i filtri applicabili alla parte selezionata (o a tutte le parti se è attiva l'opzione All Parts). Anche qui è possibile visualizzare ed applicare dei filtri dati su ciascuna traccia in modo indipendente sia in trasmissione che in ricezione. Per attivare un filtro è sufficiente toccare su di esso evidenziandolo in giallo.
L'attivazione del tasto RX mostrerà i filtri in ricezione, mentre l'attivazione del tasto TX mostrerà i filtri in trasmissione. Quando un filtro di un dato o di un controllo Midi è applicato in ricezione, SD9 non è abilitato a ricevere dalla porta Midi In quel dato o quel controllo quando transita sul canale della traccia che contiene il filtro. Tuttavia se il controllo è contenuto nel Midi File in esecuzione, questo viene trasmesso al Midi Out ed inviato ad unità esterne. Viceversa, se il filtro è in uscita ma non in ingresso, sarà possibile mediante un dispositivo esterno connesso al Midi In dell' SD9 inviare il controllo sullo specifico canale, ma questo non potrà essere inviato ad un modulo esterno tramite il Midi Out di Midj Pro.
Supponiamo di aver selezionato la Part1, il tasto RX e il dato Program Change (quindi nel display risulteranno in giallo i seguenti tasti : Program Change, Part1, RX e ovviamente Filter) , i cambi di suono che possono venire inviati da una master esterna o da un sequencer esterno, non influenzeranno la parte 1 cioè la prima traccia. Tuttavia se i cambi sono presenti nel Midifile che sta suonando su un Player dell' SD9 questi influenzeranno la traccia del Midifile e potranno essere trasmessi ad un modulo sonoro connesso al Midi Out dell' SD9.