La SD 9 permette di gestire i vostri User Audio Drum attraverso la sezione Drum dell'ambiente Live Modeling
Gli User Audio Drum potranno essere realizzati da voi (Wave 44.100, 16 bit) usando software di Audio Editor specifici oppure importando User Audio Drum gia' esistenti della libreria AUDYA.
Qualunque sia la provenienza di questi files, affinche' SD 9 possa "individuarli" e gestirli attraverso la parte DRUM di Live Modeling , questi file dovranno avere i seguenti nomi.
ARRA.wav = Variazione A
ARRB.wav = Variazione B
ARRC.wav = Variazione C
ARRD.wav = Variazione D
FILA.wav = Fill A
FILB.wav = Fill B
FILC.wav = Fill C
FILD.wav = Fill D
BRKA.wav = Break A
BRKB.wav = Break B
BRKC.wav = Break C
BRKD.wav = Break D
INT1.wav = Intro 1
INT2.wav = Intro 2
INT3.wav = Intro 3
END1.wav = End 1
END2.wav = End 2
END3.wav = End 3
Info : Nel caso vogliate usare una Variation ulteriore agli arrangiamenti A / B / C / D bastera' nominare il file come : ARRA_1.wav, ARRB_1.wav, etc etc
I file dovranno essere salvati in una cartella con il relativo nome (es: MyStyle_140) nella directory di SD 9 nel seguente percorso: USER_Live Modeling / Live Drum
Info: Il numero che segue l'underscore al nome della cartella ( _140) si riferisce al BPM dell'audio drum. Questo valore e' il riferimento che SD9 usera' come BPM di utilizzo
Una volta inseriti questi files SD9 dovra' essere riavviata affinche' vengano "riconosciuti" i files e i relativi parametri. Quindi spegnete SD 9 e all'accensione potete selezionare tramite la pagina Live Modeling gli Users Audio Drum da Voi importati .
Potete verificarne l'inserimento premendo appunto nell'ambiente relativo
e poi gestirli all'interno della pagina VIEW dell'Arranger:
Questa caratteristica permetterà all'utente di personalizzare i propri arrangiamenti con le "cadenze" piu' originali e personalizzate seguendo anche trend musicali davvero innovativi.
Info: I files di User Audio Drum oltre alla caratteristica audio di 44.100,stereo e 16 bit devono essere organizzati in termini di lunghezza (Cut ) in modo molto preciso affinche' quando verranno eseguiti (loop) avranno un re cycling perfetto. Se i files non saranno adeguatamente "tagliati" si notera' una sorta di incespicamento audio quando poi verranno ri eseguiti al termine della loro lunghezza effettiva . Vi raccomandiamo di usare audio editor professionali per effettuare il Cut di questi audio drum. Solo questi possono garantirvi una precisa selezione di taglio che ne conseguira' il perfetto funzionamento.