Style Drum

 

- VARI 3 TO GROOVE: Permette di associare i Groove Interni alla Variation 3. In questo modo l'utente può facilmente attivarli/disattivarli. Le altre 2 Variation vengono lasciate libere per i disegni Orchestrali.

- AUTO FILL: Quando il parametro è selezionato la batteria esegue automaticamente un Fill In nel momento in cui si passa da una Arranger all’altro.

- FILL TO ARRANGE: Quando il parametro è selezionato ogni qualvolta si attiva il Fill In questo provoca il passaggio automatico all’Arrange successivo.

- AFTERTOUCH FILL : Quando il parametro è selezionato la batteria esegue il Fill In se sulla sinistra si esercita una maggiore pressione per mezzo della funzione Aftertouch.

- AUDIO DRUM: Tastino per la selezione dell' AUDIO DRUM selection plus Volume Control (VOL) and Reverb (REV)

- LIVE DRUM EQUALIZER : Pulsante dove poter inserire,tramite menu Pop Up, preset di equalizzazione applicabili esclusivamente al LIVE DRUM.

- DRUM BOOST: Applica il Boost (incremento di Volume) alla parte DRUM.

- LIVE DRUM ADJ : Permette di modificare le tempistiche dello stretching. I valori assegnabili vanno da Default a 127.
I valori si possono salvare in ogni style. NB: Il valore è settabile solo se lo style è in stop.

- MIDI COMPRESS: Per gli styles con Drumset e Audio drum,( non disponibile con Live Drum ) nel Menu View→Drum
è stato inserito un controllo di compressione della Dinamica con valori da 0-48.

- INTRO AUTOCRASH: Abilita la funzione Autocrash ovvero il colpo di piatto (CRASH) automatico, dopo l’Intro dello Style. E' possibile scegliere quale piatto del drumkit utilizzare per l'Intro Autocrash e la velocity (cioè la dinamica) con la quale viene suonato selezionando i campi Key e Velo e utilizzando il Dial.

- FILL AUTOCRASH: Abilita la funzione Autocrash dopo il Fill In dello Style. Anche qui è possibile scegliere quale piatto del drumkit utilizzare e la velocity con la quale viene suonato selezionando i campi Key e Velo e utilizzando il Dial.

- KEY:  Timbro da assegnare.

- VELO :  Soglia dinamica dove la funzione verrà applicata.

- TEMPO RANGE:  Poiché lo strumento gestisce ritmiche audio, questa funzione serve a delimitare un range di Tempo ragionevole entro il quale la ritmica risponde con buona qualità. E' noto che nell'audio è praticamente impossibile ottenere uno stretching ottimale con valori di Tempo da 40 a 250 Bpm. 

 

Arranger Setting

 

STYLE