Voice Edit

Dal menu EDIT del modo Voice è possibile assegnare alla tastiera , 4 timbri o layer. Il quarto layer è nominato 2ND VOICE.

Ciascun Layer può essere attivato o disattivato tramite il pulsante virtuale ON/OFF. Il layer 2nd Voice può essere attivato o disattivato anche dalla schermata principale del Modo Voice selezionando il tasto 2ND o direttamente dal Touch screen.

A ciascun layer è possibile assegnare un suono selezionando il riquadro della colonna VOICE che attiverà la finestra di scelta del suono e delle famiglie di suoni.

Per ciascun layer è possibile impostare il valore del VOLUME, il valore del riverbero REV,l'intonazione SHIFT, l'accordatura fine TUNE, il valore del PAN, del CHORUS e nei primi 3 layer anche l'attivazione di un effetto INSERT.

La scelta dell'effetto Insert si effettua premendo il riquadro INSERT TYPE che aprirà la seguente pagina di scelta per la selezione dell'effetto desiderato.

Nella schermata di Edit in basso sono riportati dei pulsanti virtuali.

- INSERT EFX EDIT : Consente di editare l' EFX Insert selezionato.

 

- SPLIT OCTAVE: Abbassa di un ottava il suono Upper quando il punto di split è superiore a C1

A destra il display mostra il numero della pagina di Edit visualizzata e 2 pulsanti per lo scorrimento delle pagine avanti (doppia freccia verso destra) o indietro (doppia freccia a sinistra).

Nella seconda pagina di edit è possibile stabilire il RANGE di estensione del suono assegnato a ciascun layer impostando la nota del limite inferiore e del limite superiore.

Analogamente si può definire il range di Key VELOCITY impostando il valore minimo e massimo per ciascun layer. In questo modo a seconda della dinamica con cui viene premuto il tasto della tastiera suoneranno suoni differenti. Se si imposta una Key Velocity fissa è possibile definirne il valore nel apposito riquadro FIXED in modo indipendente per ciascun layer.

Infine è possibile stabilire se per il layer selezionato è attivo il pedale SUSTAIN ed EXPRESSION.

Dalla terza pagina per ciascun layer si definiscono i parametri dell'effetto PORTAMENTO (On/Off e velocità del portamento), i parametri della MODULATION (si può stabiliere su quali funzioni deve agire la rotella del Pitch Bend e della Modulation), e i parametri del PITCH e dell'AFTERTOUCH. Per i primi 3 layer è disponibile anche la funzione SLIDE,  dove è possibile stabilire il valore di Theshold e cioè la soglia di efficacia dello slide.

 

 

La quarta pagina permette di assegnare 4 effetti ai primi 3 layer. Nel dettaglio troviamo:

- MORPHING : Nel riquadro si imposta la modalità di trasformazione (Morphing) tra una VOICE all’altra in base ai parametri ALL, FIRST e SECOND. Se la voice è impostata come First sarà il suono di partenza dell'effetto morphing, se è impostata come second sarà il suono di arrivo ossia il suono che entrerà completamente quando il controllo che agisce sul morphing è al massimo valore. Quando è impostato su ALL la Voice rimane sempre attiva.
Per impostare l’effetto MORPHING fra due o tre VOICES è necessario selezionare il parametro Type su Normal, Rotor o Coupling. Nel primo caso abbiamo il passaggio dal primo al secondo suono, nel secondo caso la transizione tra due suoni (tipicamente di Organ) è ottenuta tramite il pedale Sustain. Nel terzo caso (Coupling) il secondo suono si aggiunge al primo. Il Morphing viene effettuato muovendo la Modulation Wheel oppure con un controllo a pedale riportato nel riquadro sottostante MODE.

- Il secondo effetto che può essere attivato voci è il WHA-WHA, spuntando il corrispondente riquadro. In basso nella stessa colonna è riportato il riquadro MODE dove si specifica il tipo di controllo che andrà ad agire sul Wha-Wha.

- Il terzo effetto è l'effetto HARMONY che consente di armonizzare le note suonate con la mano destra nella sezione Upper in base all'accordo suonato nella sezione Lower. Le opzioni selezionabili nel campo Type per l'effetto Harmony sono: Bluegrass Down- Up, Country Down- Up, Full1-2, Folk1-2, 2Hands.

- Poi troviamo l'effetto LEGATO . Il Legato agisce su tutte le voci attive tranne la Second voice.
Ci sono 6 tipi di Legato : 3 Legato Mono e 3 Legato Poly.
Ad ogni pressione del tasto si seleziona un tipo di Legato diverso : Fast con attacco veloce, Medium con attacco medio, Slow con attacco lento.

- Infine troviamo l'effetto DOUBLE che viene automaticamente assegnato a tutte le Voices

-DOWN: Aggiunge alla Voice selezionata l'ottava inferiore della nota eseguita.

-UP: Aggiunge alla Voice selezionata l'ottava superiore della nota eseguita.

 

- Nel campo VOICE MODE in basso a sinistra si definiscono alcune proprietà comuni a tutte e 3 le Voices.
Se è impostato su Normal tutte le Voices suoneranno sovrapposte indipendentemente dalle note suonate. Nel modo Duet, quando si suona un bicordo o un accordo di 3 o più note la prima (Voice First) suona la nota più acuta, Voice Second la nota più grave, tutte le altre note suoneranno tutte le Voices del Layer. Se si suona solo una nota suonerà solo la Voice First. La differenza tra Duet 1 e Duet 2 è solo nella velocità d’acquisizione e di esecuzione delle note. Il Modo Trio 1, 2 è analogo al modo Duet ma in riferimento a 3 note. Il Modo Steel rappresenta un particolare controllo del Pitch Bend sulle voci. Il Pitch Bend agisce solamente sulla nota più grave di quelle suonate e si rivela utile per simulare la tecnica esecutiva di alcuni strumenti particolari quali chitarra Hawaiiana, violino ed altri.

Nei campi successivi quali TYPE, MODE si potranno definire le assegnazioni e le modalità di funzionamento associate a questi parametri.

-ADR-FILTER-V-TONE

 

- ATTACK : Imposta il tempo di attacco dell’inviluppo del suono.

- DECAY : Imposta il tempo di decadimento dell’inviluppo del suono.

- RELEASE : Imposta il tempo di rilascio dell’inviluppo del suono

- RESONANCE : Modifica il livello di risonanza.

- CUT OFF : Modifica la frequenza di taglio

- DYN FILT : Il Filtro della VOICE viene controllato attraverso la dinamica.

 

-V-TONE : Attiva la funzione esclusivamente alle Voice contrassegnata con il logo V. Il V-Tone permette al suono realizzato con questa caratteristica una sorta di Round Robin timbrico (ovvero un sistema automatico e/o randomico della variabile timbrica della stessa wave). Quando applicate il flag del V-Tone nell'icona interna della Voice sulla quale state lavorando (ovviamente se predisposta a questa funzione) comparirà una minuscola V appunto per indicare all'attivazione di questa feature. Parallelamente anche sulle altre Voice verrà visualizzata questo simbolo ad indicazione della feature disponibile.

 

- MODULATION

Ecco i parametri di Modulation disponibili per ogni Voice:

 

-VIB.RATE : Frequenza del vibrato.

-VIB.DEPTH : Profondità del vibrato.

-VIB.DELAY : Ritardo di intervento del vibrato.

-LFO-RATE:Frequenza dell’oscillatore.

- LFO-TVF : Quantità di LFO sul filtro.

- LFO-TVA : Quantità di LFO sull’amplificatore.

 

SAVING VOICE : Una volta terminate le modifiche potete salvare la VOICE cosi':

 

-SAVE : Salva la VOICE con lo stesso nome sulla locazione USER.

-SAVE : Salva la VOICE dando la possibilita' di assegnare un nuovo nome sulla locazione USER.

-CANCEL : Annulla l'operazione di SAVE .

Esiste inoltre la possibilita' di salvare le modifiche fatte su una VOICE della sezione interna.(PRESET)

Prima di premere SAVE premete il tab FACTORY OVERWRITE . Il display visualizza cosi':


-YES : Salva la VOICE con lo stesso nome sulla stessa locazione interna di provenienza.(PRESET)

-NO : Annulla l'operazione

 

Nel caso abbiate commesso un'operazione involontaria o preferite ripristinare la VOICE modificata nella sua originaria versione basterà premere il tab FACTORY RESTORE. Il display si presentera' in questo modo :

-YES : Ripristina la VOICE selezionata con i parametri originali.

-NO : Annulla l'operazione.

 

VOICE