Selezionando il menu Player il display visualizza il contenuto del dispositivo media selezionato (SSD, Card, USB, etc).
Per navigare si utilizza:
Appena toccate il file, questo viene selezionato ed evidenziato in arancione ed è caricato nel player 1.
SD9 è subito pronto per suonare!
Premete il tasto START/STOP per avviare la riproduzione oppure toccare una seconda volta il nome del file selezionato o il tasto Enter. Quando il file è in play si accenderà la luce rossa del pulsante START /STOP.
N.B: quando la funzione Auto Play dal menu FUNCTION (che compare in basso a destra) è attivata, la riproduzione dei brani contenuti in una cartella procede in modo automatico dal primo all'ultimo.
Questa è la schermata principale della sezione PLAYER GM, creata appositamente per eseguire Midifile, file audio, filmati ed immagini.
In questa videata si possono visualizzare i testi (Lyrics) quando ovviamente sono contenuti nel file rendendoli visibili sul display o su un monitor esterno.
La barra superiore vi tiene costantemente aggiornati sulla situazione corrente:
- Nome del file in esecuzione, preceduto da un numero tra parentesi quadre che indica il player selezionato.
- Tempo metronomico (solo per i Midifile).
- Velocità (solo per i Midifile).
- Il valore di trasposizione impostato per il file in esecuzione.
- Volumi delle sezioni Drum, Bass, Chord, Orch. (Lower) e Lead.
Il riquadro a destra vi consente di scorrere, in alto e in basso, la lista di file e cartelle. Inoltre, durante l'esecuzione, è presente il contatore di battute/tempo trascorsi. Per ulteriori informazioni sul file in esecuzione e per andare avanti o indietro, selezionare PLAYBAR.
Se dal menu PREFERENCE è stata attivata la funzione PFL TO PLAYER, nella barra a destra comparirà il tasto virtuale PFL che consente di attivare il preascolto in cuffia del brano musicale corrente.
Qualora il file contenga del testo tipo Karaoke al centro del display viene visualizzato il testo al posto del contenuto della cartella selezionata, ma è possibile continuare a visualizzare la lista di file premendo il pulsante LYRIC OFF situato nel pannello frontale a sinistra. Alla successiva pressione del tasto, il testo ritornerà ad essere visualizzato. Con i file contenenti il testo è possibile passare alla modalità Schermo intero, toccando nel centro dello schermo dove scorre il testo. Toccando una seconda volta si ritorna alla visualizzazione normale.
Quando il file non contiene al suo interno del testo, è possibile fare in modo che ad esso si associ un file di testo separato cioè un file con estensione .txt. Affinchè ciò avvenga il file .txt deve avere lo stesso nome del file musicale al quale deve associarsi e risiedere nella stessa cartella (Es. Newyork.mid e il testo Newyork.txt). Nella pagina Function deve essere disabilitata la funzione SKIP FILE LINK.
Quando si desidera associare un file di testo ad uno style invece è sufficiente caricare il testo e salvarlo nella registration. Per fare ciò caricare il. .txt in modalità Player , poi premere style e salvare la Registration. In questo modo il file .txt verrà memorizzato all'interno della Registration cosicchè, in caso di cancellazione involontaria dal disk, il file di testo rimarrà comunque sempre conservato all'interno della Registration.
La barra inferiore, infine, vi consente di accedere ad altre funzioni, quali:
- SYNC/NEXT: Per programmare l'esecuzione del brano successivo
- DRUM RESTYLE: Per associare uno Style al Vostro Midi file
- PLAYLIST: Per gestire liste di esecuzioni personali
- MY FOLDER : Per gestire cartelle personali
- MARKER : Per passare da una sezione all'altra di un file (il file deve contenere all’interno i marker)
- FUNCTION: Per personalizzare le impostazioni del PLAYER GM
Per caricare il player 2 basta premere il pulsante PLAYER 2 e ripetere la procedura.
Quando il file in esecuzione contiene del testo nel riquadro di destra in alto compare un pulsante KARAOKE. Se selezionato fa apparire nel riquadro inferiore delle funzioni dedicate alla visualizzazione dei testi. Queste funzioni sono selezionabili mentre la song è in play ed il testo scorre nello schermo, oppure anche in condizione di Stop.
La videata di default si presenterà così:
- COLOUR : Permette di scegliere gli sfondi da applicare al testo
- FONT: Consente la selezione dei caratteri del testo e del loro colore.
LYRIC TEXT: inserita nel menu Karaoke->FONT la possibilita’ di scegliere il massimo numero di caratteri per ogni riga di testo. Il range va da 30 a 50. Salvabile su Custom Startup
Valore di default: 30 (N.B. L’editing e’ attivato solo se e stato caricato un file txt).
- ZOOM-: Riduce la dimensione del testo.
- ZOOM+: Aumenta la dimensione del testo.
- POSITION: Allinea il testo al centro quando è selezionata, a sinistra quando non è selezionata.
- DEFAULT: Questo comando ripristina il settaggio originale dei colori e del desk Karaoke qualora vengano modificati.
Quando un Midi file standard o con estensione".kar" (karaoke) viene caricato nel player, è possibile visualizzare tutte le 16 tracce Midi della song premendo il pulsante GM PART situato nel pannello frontale.
Quando si utilizzano i player, alcuni pulsanti rimangono sempre attivi:
- SEARCH: Permette di dare accesso ad una pagina per la ricerca del file da riprodurre nel player.
- XFADE: Consente di effettuare la dissolvenza incrociata tra 2 files in riproduzione.
- TEMPO: Consente di modificare la velocità del brano in esecuzione.
- TRANSPOSER: Permette di alzare o abbassare l’accordatura del modulo (inclusi Mp3 e Midi files) ad intervalli di semitoni per un range complessivo di +/- 12 semitoni. Questa funzione rende più semplice suonare con tonalità impegnative e permette di adeguare l’esecuzione a seconda dell’estensione vocale del cantante.
- OCTAVE: Premendo sui tasti [+]e [-] si traspone la parte destra della tastiera di un’ottava sopra o sotto. Sul display viene visualizzato il valore di OCTAVE Up o Down corrente.
- ENTER: Tipico tasto per confermare, accettare le modifiche effettuate che può essere anche utilizzato nella navigazione per entrare nei folder selezionati o per caricare i file selezionati.
- EXIT: Tasto che serve per uscire da una schermata tornando alla precedente o annullare un' operazione.
- SAVE: Tasto per il salvataggio delle impostazioni.
- MEDIA: Questo è il pulsante per accedere all' Hard Disk interno e a tutte le memorie di massa esterne collegate.
- MENU: Consente di accedere al menù completo delle impostazioni dell' SD9.
I files possono infine essere riprodotti, oltre che nella modalità standard anche nella modalità JUKE BOX e nella modalità DJ premendo gli appositi pulsanti posti nel pannello frontale a sinistra del display.