L’ambiente LAUNCH PAD e' una novita' assoluta di Ketron che viene introdotta per la prima volta nella tastiera SD 9. E' una struttura dove potrete costruire delle sequenze di vario tipo utilizzando vari formati ( Audio e Midi ) dove l'unico limite sara' la Vostra fantasia. In definitiva in questa superficie di lavoro potrete ospitare loop audio, frasi strumentali create da voi o importate dall'enorme archivio interno messo a disposizione da Ketron. Solo per dare alcuni esempi, potrete costruire una struttura similare alla Sezione Arranger con tutte le risorse midi e quindi controllabile sotto l'aspetto Tempo e Tune ma fuori dalle ristrettezze armoniche che purtroppo l'arranger a volte impone. Diversamente con l'audio potrete realizzare delle strutture armoniche e/o ritmiche dove re inventare il Vostro modo di fare intrattenimento. Immaginate di ritagliare alcuni frammenti audio dal vostro Hit preferito ( Intro / Chorus , Special ,etc. etc ) Disponete ognuna di queste parti nei PAD dedicati o nelle relative SCENE. A questo punto il vostro Hit potra' essere riproposto come voi lo desiderate in tempo reale, durante la performance arricchendolo di volta in volta aggiungendo strumenti, Riff, EFX e quello che la vostra fantasia musicale vi sugggerira' , riconfigurando cosi' la struttura del brano come vorrete.....tutto LIVE !!
L’ambiente LAUNCH PAD è composto da 6
scene ognuna composta da 12 pads per un totale di 72 pads indipendenti.
Ogni pad è un contenitore di sequenze (tabelle, tracce) musicali in cui
si possono assegnare:
1) Tabelle midi prese dal database interno (vedi Live Modeling), oppure
tabelle midi registrate in loco dall’utente o programmate con
un editor musicale su pc e poi importate nella macchina (copia).
2) Files audio in formato wav con sample rate 44100 in formato stereo a
16 bits.
ACCESSO
Si accede premendo il tasto del Pannello LAUNCH PAD.
Si esce premendo ancora LAUNCH PAD (se e' in play esso viene bloccato).
Premendo il tasto EXIT si esce dal menu ma non si disattiva l’ambiente
(il led LAUNCH PAD resta acceso).
Ripremendo EXIT o LAUNCH PAD si rientra nel menu.
FUNZIONI PRINCIPALI
-OPEN:
Apre un menu in cui si carica in memoria un LAUNCH PAD completo, ovvero
tutte le scene con le sequenze audio/midi associate ai vari pads e con
le modalità di esecuzione (che verranno descritte in seguito.).
-NEW:Svuota la memoria del LAUNCH PAD corrente per permetterne
la costruzione da zero.
-TASTO SAVE
(dal display) : Salva il LAUNCH PAD corrente su disco
nella cartella LAUNCH PAD con estensione .LSX
- SELEZIONE DELLE SCENE
: In basso del display ci sono i pulsanti che permettono
di selezionare una tra le 6 scene a disposizione. In modo Start, i pads
della scena attivi, entrano in play contemporaneamente ad inizio della
nuova misura (come nel cambio arranger di uno Style).
ASSEGNAZIONE SINGOLO PAD
Premendo nell’area interna di un
pad di una qualsiasi scena, questo viene contornato da una
linea rossa e l’area a destra dello schermo permetterà di selezionare,
sia in modo Start (mettendole automaticamente in play) o in
Stop, diversi tipi di sequenze:
1) Audiodrum interni (Live Modeling) in
formato .GRV e Livedrum / User Livedrum (streaming formato Audya)
2) Tabelle Midi Groove interne (Live Modeling)
3) Drum kit (i dettagli verranno
spiegati in seguito)
4) Tabelle di Basso,Piano, Guitar, Orchestral/Synth
interne (Live Modeling o user Live Modeling).
5) Live Guitar (possono essere assegnate
a più di un pad ma ne suona una sola alla volta)
6) Tabelle User registrate o inserite
dall’utente (midifile formato 0, un canale, risoluzione 480
tick/quarter note).
7) Wave Files (fino ad un massimo di 3
per scena).
Tutti i tipi di tabelle sono suddivise in famiglie in base ai generi
musicali rappresentati.
Il pulsante CLEAR rimuove la tabella
assegnata al pad.
Audiodrum:
Gli Audiodrum sono suddivisi in categorie. Una volta scelto l’audiodrum desidera si può assegnare l'intero Audiodrum al pad, in questo caso il passaggio da una sezione ad un altra avviene tramite i tasti di controllo dell’ arranger, oppure selezionando l'audiodrum e tenendolo premuto sara’ possibile selezionare la singola sezione dell'arranger da suonare. All'interno della sezione Audiodrum troviamo anche il menu Livedrums, cioè le ritmiche streaming della macchina.
Groove / Kit:
Premendo GROOVE/KIT
si accede alla libreria dei Groove interni della macchina. Menzione a parte
per la prima voce: “DRUM KIT LOOPER”.
Selezionando questa voce si
accede ad una lista di strumenti di batteria Kick, Hi-Hat, Clap,
Rimshot, Snare, Tom in diverse cadenze prese dai vari generi
musicali.
Permette di costruire un drum
set utilizzando diversi pads in cui ad ognuno viene associato uno
strumento di batteria. Ogni strumento è così controllabile in modo
indipendente.
Bass,Piano,Guitar,Live Guitar,Orchestral:
Tramite questi pulsanti è possibile accedere alla libreria interna della macchina. Per rendere la ricerca più semplice i vari loop sono stati divisi in famiglie.User:
In questa sezione trovate tutte le tabelle registrate nell'ambiente o aggiunte da voi (midifile formato 0, un canale, risoluzione 480 tick/quarter note). i File sono in "/LAUNCH_PAD/RESOURCES/USER/" . E' possibile creare anche un altro livello di cartelle in queste per meglio organizzare i propri file.Wave:
In questa sezione trovate tutti i wave (44100 Hz a 16 bit) inseriti in "/LAUNCH_PAD/RESOURCES/WAVE/" . E' possibile creare anche un altro livello di cartelle in queste per meglio organizzare i propri file.
Una volta assegnata una tabella al pad (sequenza) essa comincerà a
suonare in sincrono con tutte le altre a partire dalla nuova misura (se
Start acceso).
Premendo su di un pad con una sequenza (pad attivo) si può
mettere/togliere il mute della stessa.
Per cambiare la sequenza di un pad attivo basta tener premuto il pad
per circa 1 secondo e si attiverà il menu di selezione in cui si potrà
sceglierne una nuova.
Con i tasti TEMPO + e - si può
accelerare/rallentare ogni singola scena in modo indipendente.
MENU PRINCIPALE
- TIME SIGNATURE:
per ogni scena si può assegnare una divisione.
- SONG MODE: se
“On”, permette di temporizzare le scene in modo da costruire una vera e
propria song. Tramite il tasto EDIT si entra nel menù che permette di temporizzare le diverse scene.
- SINGLE
/ LOOP: Il tasto permette di stabilire se la sequenza
delle scene dovrà terminare quando arrivata alla fine o ripartire
dall’inizio.
- ADD: Il tasto
aggiunge una fase della sequenza in cui si può stabilire la scena
interessata ed il numero di misure (Repeat) in cui essa viene ripetuta.
Dopo queste misure la sequenza passa alla fase successiva o si
interrompe se ultima.
- DISCARD: Il tasto
annulla tutte le fasi editate.
- OK: Il tasto accetta
la fasi editate ed esce dal menu di edit.
A questo punto mettendo ad “On” il Song Mode e dando lo Start al LAUNCH
PAD, vengono eseguite in successione le varie fasi delle scene come
impostate da edit.
- PHRASE: Nel LaunchPad è possibile
Automatizzare una successione di accordi precedentemente registrati
tramite il tast "REC CHORD" situato in basso a destra sul display. Prima di iniziare la registrazione degli accordi
impostare quante battute si intendono registrare nel campo "BAR" ( da 1
a 64 ). Attivare il tasto REC CHORD e dare Start, si inizia
a registrare nella parte sinistra della tastiera la sequenza di accordi
per armonizzare i vari pads secondo le proprietà assegnate ad ogni pad
come descritto in seguito (Parallel/Close Retrigger). Alla fine delle
misure di registrazione impostate si esce dalla
registrazione e immediatamente inizia la riproduzione della sequenza di
accordi.
Autochord
On/Off attiva e disattiva la modalità autochord.
-
SCENE: Il sottomenu Scene permette di
copiare, cancellare scene e importare tabelle dallo style correntemente
selezionato.
- Copy To:
copia la scena corrente in quella selezionata nel menu Popup che si
apre alla pressione del bottone.
- Clear: Cancella
tutta la scena selezionata (libera i pad attivi) dalla memoria (non dal
disco).
- Import: Utility
molto potente che permette di importare intere sezioni dello style
scegliendo tra le varie parti dello stesso.
Premendo questo bottone si accede ad un menu di
selezione delle parti da importare dello style al momento selezionato.
A sinistra si possono scegliere
la parti dello style corrente.
- Select All :Seleziona
tutti le parti.
- ARR.A: Apre un menu in
cui si sceglie la sezione dello style da importare INTROS, ENDING,
FILLS, ARR.. ecc.
- Discard: Annulla le
operazioni e esce dall’ edit
- OK: Esce dall’edit e
dopo estrazione, associa ad ogni pad le tabelle midi dello style come
impostate nell’edit.
CONTROLLO PARAMETRI DEL PAD
Per ogni pad si può controllare il Volume,
Riverbero, Chorus, ed assegnare un EFX.
Nel menu VOL a destra
si può attivare l’effetto Sidechain su i pad scelti (On) che riproduce
l’effetto tipico della musica house ( Fast volume increase /decrease).
Proprietà di ogni singolo pad
Per ognuno dei 72 pad si possono stabilire
diversi modi di funzionamento.
Dal menu di scelta delle sequenze del pad selezionato premendo il
bottone EDIT PAD si accede ad un menu composto da 3 sezioni: Play Mode, Chord
Mode, Record Mode e da due tastini Voice Change e Original
Voice.
- PLAY MODE
: Si può scegliere tra Loop, Single, KeyMode:
- LOOP: la sequenza
è eseguita ripetutamente riciclando dall’inizio fino a che non si preme
il tasto Stop.
- SINGLE: la
sequenza si interrompe automaticamente quando arriva alla fine.
Ripremendo il pad essa ricomincia.
- KEY MODE :
Premendo e mantenendo premuto il pad la sequenza parte e continua a
suonare, lasciando il pad, la sequenza si interrompe. In questa
modalità per entrare nelle proprietà del Pad bisogna essere in STOP.
- BEAT/BAR:
Permettono il sincronismo tra i vari pads nel passaggio tra modo
play e mute.
Nel modo beat il mute viene tolto ad inizio di ogni
quarto di misura.
Nel modo Bar
il mute viene tolto ad inizio di ogni misura.
CHORD MODE: Valido
per tutte le tabelle tranne Groove, Drum kit, Audiodrum, Wave,
Harmonic/Melodic.
-HARMONIC: il pad
segue l’adeguamento degli accordi eseguiti da tastiera alla stregua
dello style.
-MELODIC:
il pad esegue la sequenza così come è scritta senza essere sottoposta a
nessun adeguamento degli accordi.
Solo nel modo Melodic è possibile scegliere la
chiave della sequenza
tramite il tasto Trnsp.
-PARALLEL/CLOSE:
Solo nel modo Harmonic si può scegliere la modalità di riconoscimento
dell’accordo parallelo o chiuso (vedi sezione Style).
-RETRIGGER On/Off: Se attivato, ad ogni cambio di accordo le note della sequenza vengono
retriggerate (vedi sezione Style).
- CHORD MODE su DRUM KIT:
Pitch: permette di cambiare il pitch del
kit.
Filter: permette aprire o chiudere il filtro del
kit.
Reso: permette di enfatizzare la frequenza
dominante del timbro (risonanza)
-VOICE CHANGE: Il pulsante Voice Change permette il cambio timbro della sequenza del pad editato. Si apre il menu di scelta del timbro.
-ORIGINAL VOICE:
Permette di ripristinare il timbro originale della sequenza o del Drum Kit.
-RECORD MODE: In un
pad attivo o non attivo (con icona FREE) può essere assegnata una
sequenza registrata in tempo reale.
-RECORD BAR:
permette di stabilire le misure da registrare da 1 a 32. La
registrazione si ferma automaticamente al raggiungimento di questo
valore.
-QUANTIZE: Prima
della registrazione si può stabilire la quantizzazione degli eventi:
-REAL: nessuna
quantizzazione,
-4,4T,8, etc: sono le
varie quantizzazioni disponibili.
NOTA:
L’opzione di quantizzazione deve essere impostata prima dello start
della registrazione.
La
quantizzazione viene effettuata allo stop della registrazione stessa.
EFFETTUARE UNA REGISTRAZIONE:
Una volta selezionato un pad ed impostati i parametri di registrazione
come sopra, premere il bottone REC
PHRASE.
Se nel pad è già assegnata una sequenza, viene mostrato un pop up in
cui si può scegliere se cancellare la sequenza prima della
registrazione oppure se mantenerla registrando in modo overdub. (La
sequenza è cancellata solo dalla memoria del pad ma resta sempre
disponibile nel menu di scelta).
In questa fase è possibile assegnare un timbro al pad da registrare
tramite il bottone Voice Change.
-Inizio registrazione
Se siamo in Stop mode premendo sul tasto Start viene attivato il count
in di una misura per poter sincronizzare la registrazione.
Se in Start mode la registrazione si avvia alla pressione della prima
nota.
Una volta che si ritiene il risultato della registrazione
soddisfacente, premendo il tasto SAVE si può salvare su disco la
sequenza registrata dando un nome alla stessa.
La sequenza viene salvata nella cartella USER
del LAUNCH PAD.
LIVE EFX
In modalità LAUNCH PAD, il tastino LIVE EFX permette tramite una
control surface di controllare il filtro e la risonanza dei pad sia
globalmente che singolarmente con il pulsante Assigned To.
ESPORTARE LO STYLE NELLA SEZIONE LAUNCH PAD
Questa funzione vi permette di esportare uno style dalla sezione Arranger alla Sezione Launch Pad . Uno volta esportato lo style ( nelle sue 4 variazioni ) potrete elaboralo a vostro piacere nella sezione Launch Pad aggiungendo o modificando tutte le sue parti. Potrete ovviamente aggiungere all'interno di questo progetto anche file Audio ( stereo wav 44.100,16 bit) , nonche' file midi e/o risorse dal menu Live Modeling Questo vi permettera' poi di utilizzare questa piattaforma nella stessa modalita' dell'Arranger quindi con il suo riconoscimento accordi.
Ecco come procedere :
Scegliete lo style da esportare :
Ponete lo Style in modalita' PLAY e premete il tab LAUNCH PAD
Con il comando YES si esportano le parti A B C D dello style in un nuovo progetto LAUNCH PAD
Il comando NO annulla l'operazione.
Dopo aver premuto YES, SD 9 propone l'ambiente LAUNCH PAD con le parti esportate nelle 4 SCENE
A questo punto potrete inserire le risorse musicali che desiderate, come descritto precedentemente, all'interno del progetto. Audio drum, midi ed altro trasformeranno il Vostro progetto LAUNCH PAD in quello che musicalmente avete desiderato. Premete poi il tab SAVE per memorizzare all'interno di SD 9 quanto avete fatto
.
Potrete assegnare un nome che verra' salvato con l'estensione . LSX :(Launch Pad Project)
Avrete cosi' a disposizione il Vostro progetto contenente dallo style piu' elaborato alla piattaforma Loop, Song o simile per le vostre performance.
IMPORTANTE: Le risorse supplementari wave e/o midi che vengono importate in SD 9 per i progetti Launch Pad devono essere allocate nelle cartelle appartenenti al folder lAUNCH PAD / RESOURCES della memoria interna. Create una sottocartella dove ordinatamente allocare tutte le risorse che fanno parte del progetto in lavorazione.