DSP
Il pulsante DSP situato nel pannello frontale a destra dal display, attiva una schermata che mostra gli effetti disponibili sull' SD9.
Il display mostra 6 effetti dall'alto verso il basso, attivabili mediante il pulsante virtuale ON/OFF.
- RIGHT REVERB: E' il riverbero che agisce solo sulle Voice. Cliccando nel riquadro rettangolare a fianco si apre un Pop up con 8 tipologie di riverberi e delay da selezionare mediante il Touch Screen.
- LEFT/GM REVERB: E' il riverbero generale dello strumento e agisce sui GM, Arranger. Cliccando nel riquadro rettangolare a fianco si apre un Pop up con 8 tipologie di riverberi e delay da selezionare mediante il Touch Screen.
- TIME: Permette la regolazione personalizzata del Reverber Time sulla parte Right o Left /GM (memorizzabile con Custom Startup)
Più a destra, accanto al riquadro rettangolare troviamo il potenziometro virtuale che serve per impostare la quantità di riverbero che agisce su tutto lo strumento.
La procedura per impostare la quantità di effetto è la seguente:
1) toccate il potenziometro virtuale per selezionarlo
2) ruotate il potenziometro virtuale utilizzando il Dial.
- CHORUS : E' il Chorus generale dello strumento, agisce sui GM, Arranger e Voice. e comprende anche effetti di Flanger , Tremolo, Phaser Cliccando nel riquadro rettangolare a fianco si apre un Pop up con i 8 tipi di effetti attivabili da Touch Screen.
Anche qui troviamo la manopola virtuale per impostare la quantità di effetto con la stessa modalità descritta sopra.
- INS EFX1: E' un effetto Insert che agisce sull'ingresso MIC2/Guitar e la sezione Right della tastiera. Questo è caratterizzato dalla presenza, tra i vari effetti, di un distorsore ad alta definizione. Il riquadro rettangolare corrispondente, che apre il menu a tendina per la scelta della tipologia di effetto, ci mostra diversi tipi di effetto disponibili. Tuttavia accanto alla manopola virtuale per la regolazione della quantità di effetto troviamo il tasto View che ci mostra anche una pedaliera effetti virtuale (sullo stile di quelle per chitarra). Da qui è possibile personalizzare il preset dell'effetto, attivando ed impostando i vari pedali effetto.
Una volta configurata la "pedaliera" virtuale cioè tutti gli effetti presenti in questa schermata, è possibile salvare questo setup di effetti in un preset User personalizzato.
Per fare ciò è sufficiente premere il tasto SAVE dal pannello. Si aprirà la consueta schermata di salvataggio che consentirà anche di assegnare un nome e una locazione di destinazione al preset.
- INS EFX2: L'INS EFX 2 è uguale all'effetto INS EFX1 con la sola differenza che non dispone di un modulo distorsore differente. Agisce sul GM e sull'Arranger.
- EQUALIZER : Equalizzatore parametrico generale. Dispone di 2 bande che agiscono in uscita come effetto master globale.
Il riquadro rettangolare mostra i preset di equalizzazione disponibili mentre il tasto View apre un schermata da dove è possibile regolare l'equalizzatore.
Troviamo dunque un riquadro a sinistra per la regolazione dei bassi (Low) dove la manopola superiore imposta il livello e quella inferiore la frequenza su cui il livello verrà applicato. La procedura di regolazione è sempre la medesima: si seleziona la manopola dal display e la si fa ruotare a destra o a sinistra utilizzando il Dial.
A destra troviamo il riquadro per la regolazione degli alti (Hi) che è del tutto analogo a quello appena visto per la regolazione dei bassi: in alto troviamo la manopola per il livello ed in basso quella per la scelta della frequenza. La procedura di regolazione è la stessa descritta sopra per i bassi.
- ENHANCER: Modifica l’equalizzazione Flat dello strumento con un incremento delle frequenze medio basse.
Qualsiasi Tipo di Equalizzazione l’utente abbia memorizzato attivando l’Enhancer questo effetto verra’ applicato partendo dal preset FLAT e verra’ memorizzato come nuovo FACTORY
Il salvataggio delle modifiche dell'equalizzatore può essere fatto solo come Custom Startup cioè come impostazione che si presenta all'accensione dello strumento.