Questa pagina è dedicata alle regolazioni dell'Arranger. Ogni modifica effettuata in questo ambiente può essere salvata in uno User Style o in una Registration (un insieme di impostazioni che includono oltre allo Style modificato tutte le impostazioni effettuate nello strumento e possono essere richiamate premendo l'apposito pulsante da pannello), premendo il pulsante SAVE posto nella parte destra del pannello frontale. Lo Style User è una copia dello Style originale che mantiene le impostazioni modificate dall'utente. Esso può mantenere il nome dello Style originale o può essere salvato con un altro nome liberamente assegnato dall'utente se nella schermata di salvataggio si sceglie l'opzione SAVE AS. Anche nel caso in cui si scelga di mantenere lo stesso nome, il salvataggio avviene nel banco dedicato agli Styles User in modo da non cancellare mai l'originale fornito dalla KETRON.
Premendo l'icona Voice & Vari potrete accedere al seguente Menu:
In alto nel display sono raffigurati i 4 timbri assegnati alla sezione Lead (Upper). Per default il suono che troviamo nella tastiera quando si richiama lo Style è il primo dei 4, ma è possibile cambiarlo "al volo" selezionando le altre 3 icone della fila in alto. Ogni Style è stato salvato già dalla KETRON con 4 suoni per il richiamo rapido nella sezione Lead, ma l'utente può salvare lo Style con 4 nuovi suoni diversi rispetto a quelli proposti dall'azienda.
Per fare questo premete per alcuni secondi l’icona del suono selezionato per accedere al menu VOICE FAMILY
I 4 timbri raffigurati sotto ai 4 rappresentano i suoni delle 3 Variation che corrispondono ai CHORDS 3,4,5,.Live Guitar con l'icona dello strumento utilizzato da ciascuna di essa. Da questa schermata non è possibile modificare il timbro assegnato a queste tracce, tuttavia queste possono semplicemente essere messe in mute o attivate col tocco del dito (evidenziate in rosso). La modifica completa di tutti i suoni assegnati alle tracce dello Style e alla mano sinistra può essere effettuata selezionando il tasto VIEW
- VOICE TO ABCD: Questa funzione assegna ciascuno dei 4 suoni raffigurati in alto alla sezione Upper (o Lead ) della tastiera in base ai 4 arrangiamenti selezionati, ossia assegna uno dei 4 suoni alla mano destra quando si sceglie l'arrangiamento A, un altro quando si sceglie l'arrangiamento B, un terzo quando si seleziona l'arrangiamento C ed il rimanente quando si sceglie l'arrangiamento D. L'utente può scegliere ciascuno dei 4 suoni e stabilire la correlazione tra questi 4 suoni e l'arrangiamento. Se il tasto Voice to ABCD non è selezionato, il cambio di arrangiamento non implica il cambio di suono pertanto il suono assegnato alla mano destra continuerà invariato finchè non si decide di cambiarlo manualmente, toccando col dito uno dei 4 timbri raffigurati nel display.
- VOICE VOLUME: Permette la regolazione di volume individuale per ogni VOICE .
- BASSIST: Permette l’esecuzione di bassi sciolti su un accordo eseguito con la mano destra. Per esempio per eseguire dei soli di Basso.
- TO END: Esegue l' END 1 immediatamente senza attendere il completamento delle misure dell'arranger ( A/B/C/D/) che si sta utilizzando.
- REINTRO: Quando lo Style è in esecuzione ,con il comando REINTRO abilitato , se viene premuto uno dei tre tasti di END l'SD9 riesegue l'intro appunto invece di passare all'END. Se il tasto Reintro è attivo in stato di K.Stop, premendo uno dei tasti Intro/Ending invece di eseguire l' Intro esegue direttamente all' Ending.
- LIVE MODELING: In questo menu potrete riorganizzare il vostro Style inserendo dei nuovi pattern messi a disposizione dallo strumento. Potrete scegliere tra centinai di template già programmati da KETRON sulle varie sezioni di Drum , Bass , Chord. Questo ambiente viene spiegato più dettagliatamente appunto alla pagina Live Modeling .
- FILL & DRUM IN : Questo comando permette di silenziare al volo la parte DRUM durante l'esecuzione delle parti ARRANGER e reintrodurre la struttura DRUM premendo semplicemente il tasto FILL (o BREAK) in qualsiasi momento.
- VIEW: Mostra la situazione globale dello Style ossia tutte le tracce dell'accompagnamento automatico e della sezione Lower della tastiera. Questo ambiente ci permette di effettuare modifiche sostanziali alle impostazioni dell'Arranger. Andiamo ad analizzare le funzioni disponibili:.
- LIVE GUITAR : Permette di impostare le Live Guitar dal database disponibile.
- DRUM: Permette di impostare dei parametri relativi alla sezione Drum.
- DRUM MIXER: Apre un mixer dedicato alla batteria dove è possibile attivare o mettere in mute i singoli strumenti percussivi della batteria e regolarne per ciascuno di essi il volume ed il riverbero.
- BASS: Apre la pagina di regolazione della traccia del Basso.
- LOWER: Apre la pagina di regolazione della traccia Lower cioè della zona della tastiera a sinistra del punto di split.
- 4 VOICE SET: Permette di modificare le 4 Voci per la sezione Upper.
- CHORD: Apre la pagina di regolazione delle tracce armoniche dell'accompagnamento automatico.
- PIANIST & BASSIST: Da accesso alla pagina in cui si impostano in modo dettagliato le modalità di controllo dell'Arranger mediante la tastiera.
- BALANCE: Regola il volume dell'intero Arrangiamento selezionato ovvero' il Balance di volume con i suoni della parte VOICE
- EDIT: Apre la pagina di EDIT della parte Arrange- VOICE & VARI : Questo comando permette di accedere (o uscire) dal menu di selezione suoni ( Voice e Variation) della sezione Arranger
- 1/3 : Questo comando permette di accedere alla seconda pagina ( 2 di 3) della sezione Arranger che si presenta così:
Sono presenti in questa videata tutti i comandi ad accesso diretto per le funzioni di Fill1, Fill2, Fill3, Fill4, Break1, Break2, Break3, Break4
- 2/3 : Questo comando permette di accedere alla terza pagina della sezione Arranger che si presenta così:
Troviamo queste nuove Funzioni:
- FILL TO ARR: Quando il parametro è selezionato ogni qualvolta si attiva il Fill In questo provoca il passaggio automatico all’Arrange successivo.
- AUTO FILL: Quando il parametro è selezionato la batteria esegue automaticamente un Fill In nel momento in cui si passa da una Arranger all’altro.
- AFTER FILL : Quando il parametro è selezionato la batteria esegue il Fill In se sulla sinistra si esercita una maggiore pressione per mezzo della funzione Aftertouch.
- USER TAB 1/2/3/4/5 : Questi comandi permettono all'utente la possibilità di programmare la loro funzione preferita selezionabile da un menu Pop Up .Tenete premuto lo User Tab da programmare e scegliete la funzione dal menu Pop Up. Premete poi Exit per uscire dal menu stesso Queste informazioni possono essere salvate nel menu STARTUP
Troviamo inoltre altri comandi utilizzabili nell'ambiente Arranger Style richiamabili direttamente da pannello:
- PIANIST: Estende il suono della mano destra su tutta la tastiera. In pratica viene disattivato lo SPLIT per l’Arranger. Se si attiva l’Arranger, gli accordi vengono riconosciuti lungo tutta la tastiera.
- LOWEST: Assegna al Basso la nota più bassa dell'accordo a prescindere dalla fondamentale. In questo modo il Basso può suonare in posizione di rivolto.
- MANUAL : Imposta il Basso manuale per la mano sinistra.
- ORGAN : Premendo questo tastino per alcuni secondi, si accede al menu di controllo della pedaliera ed altre funzioni inerenti lo stile organistico. Nella pagina PLAY MODE trovate info dettagliate sulle funzioni applicabili.